L’OUTPLACEMENT DEL MANAGER NELL’ERA DEL TEMPORARY MANAGEMENT

  • Tipologia del corso: corso residenziale con formula week-end previsto in due moduli successivi ,per un totale di quattro giornate e 25 ore; Le attivita’ prevedono sessioni indoor e outdoor declinate in base al focus esperienzale previsto e alla relativa fase metodologica ; setting individuali e di piccolo gruppo ;numero massimo di partecipanti : 8 persone
  • Destinatari: dirigenti e imprenditori che devono pianificare e gestire il proprio outplacement all’estero
  • Obiettivi:
    1. elaborazione di strategie personalizzate per affrontare lo scenario futuro
    2. Gestione dell’incertezza e riadattamento personale e professionale
    3. Analisi e potenziamento dell’autoefficacia individuale
    4. Analisi e gestione del proprio sistema percettivo-reattivo
    5. Costruzione e mappatura di un piano d’azione personalizzato
    6. Elaborazione di strategie di self-management a 360°
    7. Potenziamento di benessere e resilienza : dialogo tra corpo-mente- emozioni
    8. Sperimentazione di tecniche di problem solving strategico
    9. Gestire il rapporto con la diversità’: ascolto interno\ascolto esterno
    10. Ottimizzare la comunicazione con se stessi (self-talk) e con l’altro
  • Durata: due week-end, per un totale di quattro giornate e 24 ore di percorso
  • Strutturazione interventi: il percorso avrà’ una scansione modulata dalle diverse fasi metodologiche (analisi\ottimizzazione\verifica\mantenimento) suddivisa in:
    • 10 ore di coaching (one to one e di piccolo gruppo),
    • 6 ore di autonarrazione,
    • 4 ore di yoga ,4 ore di restituzione dell’esperienza .