SIPPY: L’UNICA

L’avevo vista per la prima volta sulla copertina di una rivista sportiva e tanto per cominciare avevo iniziato a forarmi le orecchie come lei, che era la campionessa mondiale dei 200 stile libero. Mai avrei detto che le avrei nuotato accanto per otto mesi solo qualche anno più tardi; il suo nome WOODHEAD, che tradotto vuol dire “testa di legno”, era già un programma: in quanto a tenacia, perseveranza e resistenza al dolore non era seconda nessuno. Più bassa di me di statura, con un fisico compatto e proporzionato e tutto sommato poco appariscente, sembrava quasi un ‘atleta come le altre, almeno finché rimaneva fuori dall’acqua, ma una volta in vasca Sippy esprimeva il suo potenziale psicofisico con una serie deflagrante di reazioni a catena, motivo per cui aveva un allenatore tutto per se’. Scott era una sorta di personal swimming coach che la monitorava accudendola, in ogni fase dei massacranti allenamenti preparati solo per lei. A noi non restava che ammirarla, tenendoci a rispettosa distanza e riconoscendole il merito di saper soffrire in silenzio e di fare quasi tutto da sola; c’erano giorni in cui suo talento acquatico e la sua competitività brillavano ai nostri occhi di semplici primatiste italiane, agoniste “quasi per caso”, se paragonate agli standard di Sippy. Vederla in azione in palestra, ci faceva capire cosa volesse dire raggiungere il limite per andare oltre, senza nemmeno dire una parola; durante gli allenamenti solo le lacrime erano ammesse e tutti noi lo sapevamo. Ciò che ancora oggi me la fa apparire unica e speciale e l’umiltà agonistica che la caratterizzava, la sobria gentilezza me verso la squadra e il suo pacato entusiasmo nei confronti delle proprie performance mondiali, la sua attitudine silenziosa e sfuggente tanto da sfiorare la solitudine. Penso che se fossi riuscita a gareggiare al suo livello avrei voluto assomigliarle; è stata l’unica atleta statunitense che ho portato nel cuore, al mio ritorno dalla California.

(Monica Vallarin, ex atleta – esercizi di scrittura autonarrativa / Ottobre 2017)

Facebookby feather

Lascia un commento