RIADATTAMENTO DELL’ EX ATLETA AL FUTURO

  • Tipologia del corso: corso residenziale con formula week-end: due o quattro giornate formative(15 o 30 ore ); primo modulo propedeutico al secondo. Le attività’ prevedono sessioni indoor e outdoor declinate in base al focus esperienziale previsto e alla relativa fase metodologica; setting individuali e di piccolo gruppo;
  • Numero massimo di partecipanti: 8 persone
  • Destinatari: atleti a fine carriera agonistica ed ex atleti che hanno già’ interrotto incattivita’ agonistica
  • Obiettivi: elaborazione emotiva dell’evento e riadattamento alla vita personale e professionale
    Recupero dell’autoefficacia ed elaborazione di strategie personalizzate per la gestione della transizione
    Gestione dell’incertezza e ascolto interno
    Esplorazione e valorizzazione dell’esperienza agonistica come evento unico nel ciclo di vita
    Ridefinire la relazione con se stessi e con gli altri
    Elaborazione di un piano d’azione individualizzato
    Dialogo con il corpo ed integrazione delle sensazioni connesse all’interruzione agonistica
    Sperimentazione di tecniche evolute per il self management e per la cura delle proprie risorse , emotive ,cognitive e corporee.
    Sperimentazione di tecniche body-mind e mind-body per il potenziamento del benessere psico- fisico
  • Durata: due moduli consecutivi di due giornate ciascuno (15 ore a modulo): il primo propedeutico al secondo.
    A)MODULO “RIELABORAZIONE”\ B) MODULO “TRANSIZIONE” : Ogni modulo prevede circa 15 ore di attività’, prevista con un setting one-to-one e di piccolo gruppo (max 4 persone per gruppo), in relazione alla fase metodologica e agli obiettivi previsti.
  • Strutturazione interventi: il percorso avrà’ una scansione modulata dalle diverse fasi metodologiche (analisi\ottimizzazione\verifica\mantenimento) suddivisa in :10 ore di coaching (one to one e di piccolo gruppo), 6 ore di auto-narrazione, 4 ore di yoga ,4 ore di restituzione dell’esperienza e allestimento di un book auto-narrativo.