Il coaching è un percorso di sviluppo personale, professionale o sportivo che ha come fine il raggiungimento di un obiettivo relativo alla sfera esistenziale della persona, che viene quindi accompagnata e supportata dal coach nel realizzare il proprio potenziale e nel gestire consapevolmente le proprie emozioni.
Con questo tipo di lavoro si mira al raggiungimento e al mantenimento di uno stato di benessere psicofisico (wellness coaching), al miglioramento nella gestione di aspetti relazionali e comunicativi significativi per la persona (life coaching), ma anche al miglioramento della performance in ambito sportivo e professionale (sport coaching ed executive coaching).
La filosofia condivisa dalla maggior parte degli approcci metodologici che si occupano di coaching e’ quella costruttivista e sostiene che ogni individuo può essere attivo e respons–abile (abile a rispondere) nella costruzione della propria realtà, riuscendo a gestire gli eventi, anche quelli che non può cambiare.
La trasformazione dei limiti in risorse e la capacità di aprire nuove possibilità sono due dei principi fondamentali di tutte le aree del coaching: nella vita, nello sport e nel lavoro. Riuscendo a vedere le stesse cose da prospettive “diverse”, la persona scopre nuove e più funzionali modalità di gestione degli eventi, riuscendo ad attivare capacità ed abilità fino ad allora non utilizzate. Possiamo immaginare il coaching come un viaggio da uno stato attuale ad uno stato ideale, dove attraverso la creazione di un clima di fiducia reciproca e l’attivazione di un contesto relazionale adeguato, il coach si impegna con il coachee per favorire un processo di apprendimento continuo e il coachee si impegna per raggiungere l’obiettivo desiderato.
Ogni percorso di coaching e’ sempre rigorosamente personalizzato e attento alla specificita’ della persona che lo intraprende, con l’ambizione di favorire il cambiamento secondo modalità ecologiche e preziosamente compatibili con la personalità e lo stile del coachee.

