Il coaching è una metodologia che ha come fine il raggiungimento di un obiettivo relativo alla sfera esistenziale della persona, che viene quindi accompagnata e supportata dal coach nel realizzare il proprio potenziale e nel gestire consapevolmente le proprie emozioni. Con questo tipo di approccio, si mira al raggiungimento e al mantenimento di uno stato di benessere psicofisico (wellness coaching) e al miglioramento nella gestione di aspetti relazionali e comunicativi significativi per la persona. La filosofia condivisa dalla maggior parte degli approcci metodologici che si occupano di coaching e’ quella costruttivista, che sostiene che ogni individuo può essere attivo e responsabile nella costruzione della propria realtà riuscendo a gestire gli eventi, anche quelli che non può cambiare o prevedere. La trasformazione dei propri limiti in risorse e quindi la capacità di cogliere nuove opportunità, e’ uno dei principi fondamentali di tutte le aree del coaching: nella vita, nello sport e nel lavoro. Riuscendo a vedere le stesse cose da  prospettive “diverse” la persona percepisce in modo diverso gli eventi e  reagisce in modo   maggiormente funzionale alle situazioni ,riuscendo ad esprimere capacità e abilità fino ad allora non utilizzate , migliorando la capacita’ di adattamento a nuove situazioni .Possiamo immaginare il coaching come un “viaggio da uno stato attuale ad uno desiderato”, i cui approdi sono la definizione   di un obiettivo sostenibile  , la creazione di un clima di fiducia reciproca e la definizione di step personalizzati di sviluppo.

“Dottor Cavallo…” (a cura di Silvia Benzan)

TARBACA E SILVIA
Silvia Benzan, amazzone e tecnico federale, utilizza da anni la metodologia relazionale nell’addestramento dei cavalli sportivi.

I cavalli, animali di branco per eccellenza, sono abituati a cogliere con estrema rapidità le emozioni e le intenzioni di chi gli si avvicina.Le emozioni che li raggiungono non vengono processate dal pensiero cognitivo, ma immediatamente tradotte in azione, dato che la loro natura di prede affida gran parte della sopravvivenza della specie, proprio alla capacità di cogliere i segnali e alla rapidità di reazione.

Quando ci avviciniamo ad un cavallo, lui ci “legge” nel profondo ed è in grado di cogliere ogni nostra minima variazione emotiva; diventa pertanto il nostro specchio, a cui non possiamo mentire, nemmeno come facciamo a volte con noi stessi. Proprio come guardandoci in uno specchio, gli atteggiamenti del cavallo ci aiutano ad acquistare consapevolezza del nostro stato d’animo, così come dei nostri punti di forza o delle nostre debolezze.

Il lavoro svolto “da terra” con il nostro terapeuta equino ci permette di intervenire sulle aree di miglioramento, rafforzando la fiducia personale e sviluppando diverse capacità di comunicazione. Il forte impatto emotivo che si verifica in sua presenza va a smuovere rigidità e blocchi, giungendo al cuore del problema. Proprio perché il linguaggio usato non è quello verbale e si parla di relazione e non di prestazione. Il cavallo non ci giudica, ma ci indica “come fare”, guidandoci dolcemente verso il cambiamento, ci insegna a conoscere meglio noi stessi perché ci mostra chi siamo, ma ci aiuta anche a sviluppare attenzione, pazienza, empatia e ascolto verso l’interlocutore, dato che per entrare in comunicazione con lui dobbiamo imparare a leggere i suoi segnali. Conoscere meglio noi stessi, accogliere le nostre emozioni senza esserne sopraffatti, ascoltare e farsi ascoltare, tutto questo non può che migliorare la nostra vita interiore e di relazione e il nostro amico a quattro zampe ci guiderà in questo percorso.

IL NOSTRO SCOPO…

Attraverso la metodologia integrata “coaching e cavalli” Monica Vallarin e Silvia Benzan, mettono a disposizione le loro competenze e la loro pluriennale esperienza, al servizio del recupero del benessere psico-fisico e del riadattamento a momenti particolarmente impegnativi del ciclo di vita, personale e professionale, con il conseguente potenziamento delle strategie personali di riduzione dello stress e della fiducia interna in ambito personale ed organizzativo.

I punti di forza dell’approccio metodologico sono:

  • l’attenzione individualizzata alla persona
  • lavoro one-to-one e in piccolo gruppo per garantire l’interazione più efficace con i conduttori
  • la costruzione di percorsi personalizzati “su misura”
  • la progettazione di un piano di mantenimento utilizzabile dopo il percorso
  • un lavoro in sicurezza con cavalli specificamente addestrati
  • il tutoraggio durante ogni fase del percorso
  • il follow up e la reperibilita’ dopo la conclusione del lavoro e in fase di mantenimento

I NOSTRI DESTINATARI:

  • Professionisti in fasi sensibili del ciclo professionale (ricollocamento,riadattamento e autoimprenditorialita’)
  • Professionisti a fine carriera
  • Sportivi a fine carriera
  • Adolescenti in fasi sensibili del ciclo di vita (passaggio all’età adulta, transizioni scolastiche, relazionalità corporeità e immagine di se’)
  • Donne in fasi sensibili del ciclo di vita (climaterio, rapporto con la corporeità e l’immagine di se’)
  • Adulti di fronte a compiti evolutivi (adultita’-coniugalita’-genitorialità)
  • Adulti di fronte a sfide esistenziali quali la separazione e la mono genitorialità’
  • Adulti impegnati in processi di guarigione psico-fisica dopo eventi legati a malattie oncologiche

CHI SIAMO:

Dott.ssa Monica Vallarin 

IMG_1491c
Psicologa clinica e dello Sport (iscr.n.01\2426 Ordine Psicologi del Piemonte), Life ed Executive Coach certificata, Olimpionica di nuoto a Mosca 1980, vive e lavora a Torino.

Conduce e promuove percorsi di:

  • Coaching strategico in ambito sportivo, personale e professionale
  • Team coaching e problem solving strategico (modello di Giorgio Nardone) in ambito sportivo e professionale
  • Tecniche di rilassamento finalizzate al recupero e mantenimento del benessere psico-fisico
  • Self- empowerment e attivazione delle risorse personali nel ciclo di vita personale, professionale e sportivo.
  • Riadattamento e sviluppo, per atleti e manager a fine carriera

 

 

Silvia Benzan:

FOTO SILVIA CAVALLI
Cavaliere, allevatore e tecnico federale; utilizza da anni metodologie relazionali nell’ addestramento di cavalli sportivi.

 


 

DOVE SI SVOLGONO I PERCORSI “OUTDOOR”

presso:

Bed & Box-Gassino Torinese

(Torino)

bedbox.it

Cascina Mella Strada Foratella74

10090 Gassino Torinese

La struttura dispone di 20 box per cavalli, Attualmente ne ospitiamo 14, campo coperto, arena scoperta, tondino, spogliatoi e club–house

 

CONTATTI:

Dott.ssa Monica Vallarin (p.IVA n.09295080015)

Corso Massimo D’Azeglio 72 -Torino

monica.vallarin@gmail.com

monica.vallarin.806@psypec.it

puissanttransizioniempatiche@gmail.com

cell.339/8578109