(Scritto da Monica Vallarin a commento dell’intervista a Michele Garufi, pubblicata in TRIBUTE SPACE)
Ci sono reazioni che hanno bisogno di tempo per esprimere al meglio il loro potenziale, ci sono persone che possiedono potenzialità inesauribili e ci sono discipline sportive che, anche quando hai smesso di praticarle, continuano a lavorare per te. Il nuoto agonistico di Michele Garufi è stato proprio questo: un potente catalizzatore di reazioni connesse allo sviluppo personale e professionale di questo importante dorsista degli anni 70, ora affermato Imprenditore in ambito Farmaceutico. Nel suo narrarsi, troviamo il senso profondo dell’IMPEGNO agonistico: dalle SFIDE agli apprendimenti dall’esperienza, passando dalla DELUSIONE alla capacità di “andare oltre”, trasformando le difficoltà in nuove OPPORTUNITÀ’ di riuscita.
Quando Michele racconta i MOMENTI APICALI del proprio percorso natatorio di “PROBABILE OLIMPICO”, ci rivela tutta l’intensità delle ASPETTATIVE che ruotano attorno al SOGNO olimpico, fino a rivelarci la pericolosità di quei momenti di SELEZIONE agonistica, in cui in pochi e brevissimi istanti ci si gioca l’impegno e la fatica di mesi , talvolta di anni ; attimi in cui, in una sorta di moviola emozionale, puoi vedere il tuo OBIETTIVO divergere vorticosamente da te, lasciandoti nel vuoto, attonito e quasi privo di prospettiva temporale .
Perché è così che ci si sente dopo aver MANCATO un grande obiettivo: prosciugati di energia, privi di direzione, quasi estranei a se stessi e soprattutto, spesso, non ci si perdona.
Michele però, nella sua vita post-agonistica, sembra aver definito un punto cruciale nella propria “AGENDA EMOTIVA”: riconnettersi con quello che aveva percepito come “l’errore” responsabile della mancata convocazione olimpica; ed stato grazie ad un forte senso di RESPONSABILITÀ (inteso nel suo significato etimologico di “essere abile-a-rispondere”), che Michele ha potuto “rilanciare” tutto se stesso, ancora una volta, nella propria dimensione professionale : con l’impegno, la tenacia e la competitività che lo caratterizzano. Lo ha fatto esponendosi in prima persona, assumendosene i rischi, in solitudine suo malgrado, da buon nuotatore abituato a fare i bilanci con se stesso prima ancora che con gli altri.
Ma come ben sanno i nuotatori che hanno fatto l’esperienza “da vicino”, il nuoto avvicina e l’acqua unisce, in quella magica comunione d’anime che resta integra e v
itale anche dopo l’evento critico dell’interruzione, la stessa che ha permesso a Michele di amare la propria famiglia, la società sportiva dei propri figli e gli amici ex-nuotatori, in una sorta di “affinità affettiva” capace di contenere tutte le sue peculiarità: quella di padre, di dirigente-imprenditore e quelle di uomo.
Sport e crescita esistenziale, in casi come questi, sono meravigliosamente inscindibili e le nuove mete raggiunte vanno ben oltre tutti gli obiettivi mancati.

